Progetto Nyx
Il Progetto Nyx della Fondazione Futuropresente nasce per offrire agli adolescenti uno spazio di crescita e sperimentazione, in cui esprimere sé stessi attraverso percorsi creativi, relazionali e di consapevolezza. Ispirato alla dea greca della notte, simbolo di transizione e trasformazione, il progetto rappresenta un luogo sicuro e stimolante dove i ragazzi possono attraversare il cambiamento con il supporto di una rete professionale dedicata.
Approccio Teorico
Il progetto si basa su una visione integrata dello sviluppo adolescenziale, che unisce elementi della psicologia dello sviluppo, della sociologia e della psicoanalisi. L’adolescenza viene considerata una fase di passaggio caratterizzata da tensioni tra continuità e cambiamento, tra l’appartenenza al passato e la ricerca di un’identità futura. Questa transizione è influenzata tanto dalle dinamiche intrapsichiche quanto dal contesto sociale e relazionale.
I tre principi del nostro intervento
L’adolescenza come spazio di riorganizzazione
Questo periodo della vita è un momento di ristrutturazione profonda della personalità, in cui si riattivano vissuti infantili e si costruiscono nuove modalità di relazione con sé e con gli altri. Offrire uno spazio in cui un adolescente possa sperimentare diverse forme di espressione e interazione significa favorire un’elaborazione attiva delle trasformazioni interne, senza che queste si cristallizzino in vissuti di angoscia o isolamento
La matrice sociale dell'identità
L’adolescente non cresce isolato, ma si forma nel dialogo con il proprio ambiente. Il senso di appartenenza, il riconoscimento e la possibilità di costruire relazioni significative sono fattori chiave nella definizione di sé. Per questo, il progetto pone al centro la dimensione collettiva, favorendo spazi di condivisione che aiutano il ragazzo a superare la frammentazione identitaria tipica di questa fase, restituendogli continuità e coerenza nel suo percorso di crescita.
L’esperienza come strumento trasformativo
L’adolescenza è un’epoca di sperimentazione: la possibilità di mettere alla prova sé stessi attraverso il farediventa un elemento essenziale per il consolidamento della propria identità. L’azione non è solo espressione, ma anche conoscenza: attraverso il teatro, la scrittura, la musica o le attività sociali, il ragazzo può dare forma ai propri vissuti, esplorarli da nuove prospettive e costruire un senso di sé più autentico e integrato.
Attività e Percorsi
Hub Artistici e Creativi
Spazi dedicati alla sperimentazione espressiva attraverso pittura, danza, musica, teatro e scrittura. Ogni laboratorio è guidato da esperti del settore, con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità individuali e collettive.
Gruppi di Confronto e Supporto
Incontri condotti da psicologi specializzati per affrontare temi legati all’autostima, alle relazioni, alla gestione delle emozioni e alle difficoltà del quotidiano.
Progetti Sociali e Innovazione
Percorsi di cittadinanza attiva e sensibilizzazione su temi di interesse collettivo, con la possibilità di partecipare a iniziative concrete legate alla comunità.
Attività Esperienziali e Outdoor
Gite, eventi e momenti di condivisione per favorire il benessere psicofisico e la costruzione di esperienze significative al di fuori della routine quotidiana.